Antonio Boni Ingegnere
STUDI E ABILITAZIONI
- Diploma di maturità scientifica conseguita presso il Liceo G. Ulivi di Fidenza (PR);
- Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Parma;
- Abilitazione all’esercizio professionale di Ingegnere ed iscrizione
all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma al n.1595 da Luglio 1998.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
dal 1998 ad oggi
Attività libero-professionale, svolta talvolta in collaborazione con altri professionisti, consistente principalmente in :
-
Fattibilità urbanistica per aree residenziali;
-
progettazione opere di urbanizzazione ed infrastrutturali;
-
progettazione per edilizia civile ed industriale comprensiva di valutazione tempi, costi e aspetti tecnici quali progetti esecutivi, materiali, organizzazione cantiere;
-
analisi e progettazione strutturale per nuove costruzioni con uso residenziale, direzionale, produttivo;
-
progettazione opere di consolidamento di recupero di edifici di interesse storico – architettonico;
-
pratiche presso la Soprintendenza ai Beni architettonici e Paesaggistici in caso di immobili oggetto di tutela;
-
istruzione di pratiche edilizie di vario tipo per Committenza pubblica e privata;
-
direzione lavori;
-
attività di coordinamento della sicurezza in fase di progetto e di esecuzione;
-
collaudi statici.
CORSI DI ABILITAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
-
Abilitazione all’esercizio delle funzioni di Coordinatore in materia di sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dei Lavori (D. L.vo 494/96) e successivi corsi di aggiornamento ai sensi del D.Lgs 81/2008;
-
Abilitato ai sensi della legge 818/84, iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati al n. PR 01595I00217;
-
Abilitato all’esercizio delle funzioni di Tecnico competente in acustica ambientale, iscritto nell’elenco provinciale con det. 1930 del 05/05/2005;
-
Abilitato all’esercizio delle funzioni di Responsabile/Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione in attuazione del D.Lgs 195/03 e dell’Accordo 14/02/2006 (modulo A – C – B settori Ateco 3-4-5-6).
-
Corso Casaclima Base nell’anno 2007;
-
“Progettazione di fondazioni e di opere di miglioramento dei terreni”;
-
“Applicazioni del metodo agli elementi finiti nell’analisi di strutture dell’ingegneria”;
-
“Tecniche di calcolo contenute nella normativa sismica allegata all’ordinanza n.3274 – 20 Marzo 2003;
-
“Problematiche di prevenzione incendi e di ingegneria della sicurezza antincendio”;
-
“La progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica con particolare riferimento al patrimonio storico e culturale”;
-
“Metodologie teorico – normative per la progettazione delle strutture in conglomerato armato”;
-
“Validazione del progetto di Strutture Antisismiche secondo le indicazioni del capitolo 10 delle NTC 2008” (Marzo 2011);
-
“Materiali delle sovrastrutture e delle pavimentazioni stradali e cenni di progettazione” (Maggio 2014);
-
“Interventi di miglioramento e adeguamento sismico degli edifici esistenti in c.a.” (Ottobre 2014).
CONVEGNI E SEMINARI
-
“Lavori sicuri sulle coperture” (Giugno 2014);
-
“La mediazione civile quale nuovo istituto per la risoluzione delle controversie” (Dicembre 2014);
-
“Consolidamento e rinforzo dei solai” (Dicembre 2014);
-
“Strutture prefabbricate e anti-sismica (Dicembre 2014);
-
“Sistemi permanenti contro le cadute, dalle coperture degli edifici: criteri di scelta” (Marzo 2015);
-
“Progettazione ed Adeguamento di Strutture in Zona Sismica” (Luglio 2015).
ATTIVITA’ COLLATERALI
1999 - 2006: Docente presso Istituti di Istruzione Secondaria Superiore;
2000 – 2006: Tirocinio per Praticanti “Geometri”;
2008 – 2014: Convenzione di Tirocinio Temporale e di Alternanza Scuola –
Lavoro con Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Paciolo – D’Annunzio”, Fidenza (PR);
2012 – 2015: Convenzione Unica di Tirocinio Formativo con Università degli Studi di Parma.