- bonifaroldistudio
La rivista dell'ospitalità Turismo d'Italia ha pubblicato questo articolo
Torino La Maison è un delizioso hotel di charme situato in un edifico storico nel cuore di Parma, frutto di una accurata ristrutturazione dei volumi architettonici e di un concept elegante e contemporaneo. Le camere, ognuna diversa dall’altra, sono tutte legate da un unico filo conduttore e da una palette colori soave e raffinata. L’architetto Paola Faroldi, che ne ha curato il progetto di recupero e di interior design, ha infatti dato anima e sostanza alle specifiche indicazioni della committenza, ovvero realizzare una “maison” calda e accogliente che andasse a integrare l’offerta del limitrofo Hotel Torino già avviato da anni. La struttura si articola su tre piani attraversati da una scala antica e di pregiata fattura il cui restauro ha messo in evidenza il muro in pietra e gli originali scalini dell’epoca. Nelle camere, il progetto di recupero ha portato a ricreare ambienti funzionali e integrati nel contesto originario grazie all'inserimento di materiali di pregio, ma adatti all'uso ricettivo – pavimenti effetto legno, piastrelle di gres nei bagni, trattamenti a smalto in colori “polverosi” alle pareti – e all'utilizzo tecnologie e impianti che garantiscono massimo comfort, vivibilità e insonorizzazione degli spazi. Tanti e diversi i dettagli che caratterizzano ogni singola camera, ma armonizzati fra loro da un unico filo conduttore: sommier di ottima qualità con biancheria candida, mobili realizzati su disegno come l’armadio aperto, i tavolini, le piccole librerie, le mensole scrittoio con struttura in tubolare di ferro di diversi colori e piani in legno o piastrelle tipo azulej presenti anche nei bagni. Particolare la realizzazione,attraverso l’uso di carte da parati con disegno e texture macramè, di setti retro letto, talvolta incorniciati, di forte effetto scenografico. Alcuni arredi nascono dal sapiente riuso di elementi reperiti in loco, come le porte e le cornici di recupero che sono state restaurate e riadattate come porta valigie, armadi,parapetti, cornici retro letto e altri dettagli diffusi. I solai in legno e le pianelle sono stati risanati, consolidati e trattati con latte di calce lasciando trasparire le naturali disomogeneità dei materiali originari, mentre i bagni si differenziano fra loro grazie a piastrelle con decorazioni diverse, catini di varie fogge e colori posti su piani in legno di olmo e accessori personalizzati.Le lampade sono state scelte una a una,prevalentemente in stile industriale di colore nero con cavi in tessuto a vista,a sospensione, a parete e ad appoggio, in base alle diverse distribuzioni dell’arredo,mentre sono stati selezionati alcuni pezzi di design inseriti ad hoc in alcune stanzee nell’atrio d’ingresso della maison.